SOS ADOLESCENZA!

SOS ADOLESCENZA!

L’adolescenza è una fase della vita appassionante, complessa e meravigliosa, ma anche particolarmente delicata, per chi la vive e per chi ha il compito di stare vicino all’adolescente: genitori, nonni, insegnanti e altre figure educative, come allenatori sportivi, animatori o operatori di servizi educativi.

L’adolescenza è sempre stata una sfida, e lo è ancora di più nel difficile momento storico che stiamo vivendo.

Restano i temi universali come il passaggio da “piccoli” a “grandi”, la voglia di autonomia, la scoperta della sessualità, il conflitto con gli adulti e l’importanza dei nuovi legami con i coetanei.

A questi la pandemia ha aggiunto l’isolamento forzato, la privazione di contatti con il mondo, esperienze sociali e “riti di passaggio”, l’alienazione della didattica a distanza.

Tutto questo incontra una tendenza che perdura da almeno vent’anni, ma che sta conoscendo sviluppi in continua evoluzione: Internet, smartphone, tablet, videogiochi, Instagram, Snapchat, Netflix, Whatsapp, Facebook e molto altro, sono finestre sul mondo e sulle relazioni che hanno un ruolo sempre più significativo nella quotidianità di tutti noi, e dei più giovani in particolare.

Il mondo virtuale è ormai a pieno titolo reale, perché denso di effetti sulla realtà. E’ uno strumento, e come tale non è né buono né cattivo, ma può portare grandi opportunità o grandi pericoli a seconda che venga usato con equilibrio e consapevolezza, o meno.

Ma come districarsi nelle tante sfide del crescere un adolescente, o meglio del crescere “con” un adolescente?

Ogni adulto è stato adolescente, e quell’esperienza, comunque sia andata, è preziosa per consentirci di comprendere i bisogni, i sogni e le emozioni dei ragazzi di oggi, al di sopra di tutto ciò che li rende ai nostri occhi diversi, senza precedenti, “strani”, disorientanti.

Genitori, nonni, insegnanti, allenatori, educatori, animatori di ragazzi/e dagli 11 ai 18 anni: ho pensato ad un’iniziativa dedicata proprio a voi! Poi non dite che nel Biellese non si fa mai niente!

Come antidoto all’isolamento e alle tensioni sociali, possiamo ritrovare la voglia e la bellezza di incontrarci autenticamente, in presenza, per scoprirci tutti simili, tutti unici e nessuno solo nella grande avventura di fare crescere un altro essere umano.

Quello che vi propongo non vuole essere l’ennesimo “corso” in cui l’esperta di turno pretende di fornirvi una magica ricetta anti-problemi universale che in realtà non esiste (per fortuna, altrimenti non saremmo esseri magnificamente complessi!).

Ciò che faremo insieme è piuttosto un percorso, in cui gli esperti sono coloro che vivono l’esperienza, ed io sarò facilitatrice e custode di uno spazio dedicato a voi. Permettetevi di fermare un momento la macina delle giornate per sentire, pensare, condividere e trasformare l’esperienza in soluzioni creative, autentiche e davvero vostre.

Questo sarà molto più di uno spazio dove “sfogarsi” parlando: vi accompagnerò, se lo desiderate, ad una comprensione profonda dei ragazzi che vi stanno a cuore, e lo farò con l’uso di metodi attivi a volte spiazzanti, a volte divertenti, ogni volta coinvolgenti. Preparatevi a non essere più gli stessi!

Ci incontreremo per 6 appuntamenti settimanali il martedì dalle 18 alle 19.30 presso lo Studio Sponte in via Garibaldi 30 a Candelo.

Per poter creare un clima di condivisione sicuro e confidenziale dove ognuno si senta a proprio agio, il gruppo sarà piccolo, con un massimo di 10 partecipanti, e chiuso: è necessario iscriversi entro la data del primo incontro, e dopo non sarà più possibile l’ingresso di nuovi partecipanti.

Le date degli incontri saranno:

11 Gennaio

18 Gennaio

25 Gennaio

1 Febbraio

8 Febbraio

15 Febbraio

L’intero percorso prevede una quota di partecipazione di 120 euro esente IVA, fiscalmente detraibile come spesa sanitaria.

Per la sicurezza di tutti la partecipazione è riservata ai titolari di Green Pass.

Per iscrizioni, informazioni o semplice curiosità: 3404921139 – elisabetta.psico@gmail.com.